Ho pensato che il modo migliore per iniziare a condividere qualcosa con i miei lettori fosse partire dalle cose semplici. Per questo inizieremo a costruire un semplice quaderno per poi applicare queste tecniche anche nel restauro del libro.
I materiali:
fogli di carta (bianchi o colorati o con righe o quadretti,come vi piace!)
un taglierino
un righello
una matita
un ago
Partiamo prendendo il foglio di carta A4 e lo pieghiamo in 4.
Con il taglierino apriamo i bordi superiori in modo da avere un fascicolo creato da due fogli piegati a metà, uno dentro l'altro.
Io ho fatto 12 fascicoli composti quindi da 4 pagine, ma se volete potete anche farlo più spesso, magari di 16 o 20 fascicoli.
A questo punto sarebbe bene mettere i nostri fascicoli impilati sotto peso e lasciarli una notte.
Bene, adesso siamo pronti per fare i buchi che ci serviranno per la cucitura.
Per prima cosa prepariamo una mascherina. Prendiamo un altro foglio di carta (meglio se abbastanza spessa, va bene anche un cartoncino) e lo tagliamo della stessa altezza del nostro quaderno. Lo pieghiamo a metà e proprio su questa riga centrale individuiamo 4 punti.
Io vi consiglio di fare il primo e l'ultimo buco ad una distanza di circa 2 cm dal margine, poi quelli centrali potete scegliere voi come sistemarli.
Quindi appoggiamo la mascherina al centro del fascicolo e con un ago facciamo i 4 buchi.
Andiamo avanti così per tutti i fascicoli, ottenendo questo risultato:
E nella prossima puntata.... si cuce!!
Iniziamo a creare!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento