Lavoretti?!



Quando, nell'estate del 2009, dicevo alle persone che me lo chiedevano quale corso di laurea avrei iniziato a settembre, la domanda successiva che mi facevano tutti era: e poi che prospettive di lavoro hai?

E la risposta era abbastanza semplice, allora. Lavoro negli archivi o nelle biblioteche oppure ti metti in proprio.
Oggi invece ho le idee più chiare su ciò che voglio fare. E la risposta è: il lavoro se non c'è, te lo crei. E' ovvio che essere impiegati nel settore pubblico è una sicurezza in più... beh, forse una volta, adesso ti fregano anche lì... Ed era quello che volevo anche io, fino a quando non ho capito che ciò che voglio davvero è lavorare da sola, inventarmi il mio mestiere. Sembrano parole campate in aria, ma ho già un progettino in mente che sto elaborando in questi mesi.
A tal proposito ho appena acquistato su Ibs un po' di libri che mi aiuteranno a studiare un po' da sola. Quando arriveranno ve ne parlerò.
Però ora non parliamo del lavoro "futuro", parliamo del lavoro "presente".

Dopo lo stage che ho fatto nel 2008 nella biblioteca civica della mia zona, mi si è aperto un mondo.
Quando il professore di biblioteconomia ci ha dato la possibilità di fare un'esperienza di volontariato alla Biblioteca Nazionale di Torino, ho accettato subito. E questa è stata la mia seconda esperienza seria.
Devo dire che mi è stata molto utile. Per fortuna sapevo già usare il software gestionale del prestito, così mi hanno fatto lavorare soprattutto nei magazzini. Quello sì che era un mondo nuovo! 6 piani di libri e riviste. I piani 2 e 3 sono quelli dei libri antichi (un particolare nella foto in alto) ed erano il mio rifugio quando non c'erano altre richieste. Purtroppo lo stato di conservazione in cui versano quei libri è davvero imbarazzante. Ogni volta che lo racconto a qualcuno, questo qualcuno inorridisce. Quando invece l'ho fatto notare ai bibliotecari, hanno detto "Non ci possiamo fare niente". Come se non gliene fregasse nulla.

Ad ogni modo, l'esperienza è stata utile...due settimane nei magazzini, a quel punto sapevo tutto a memoria. L'esperienza si è conclusa la prima settimana di Luglio quando ho fatto l'hostess all'inaugurazione di una mostra dentro la biblioteca. E' stato davvero troppo. Alcune mie compagne di corso avevano già abbandonato prima, io ho resisto finchè ho potuto perchè comunque era un'esperienza che non tutti avevano la possibilità di fare. Ma anche se chiedevamo ogni volta di imparare qualcosa di più serio, non siamo mai state ascoltate. E allora mi spiace, non faccio il "tappabuchi" per i tuoi impiegati.

L'esperienza che sto facendo adesso è invece molto più stimolante. Vado tutti i giorni, 6 giorni alla settimana e andrei anche la domenica se potessi. La biblioteca del Liceo Classico M. D'Azeglio. Mettiamo subito le cose in chiaro. E' il liceo dove ho studiato ed il liceo dove insegna mia mamma, che si occupa della biblioteca. Ecco perchè mi è stato semplice entrare, ecco perchè mi trovo bene, perchè è come stare a casa, in una grande famiglia. Ho sempre frequentato la biblioteca del mio Liceo, per un motivo o per l'altro. Soprattutto perchè adoravo Enrica, l'assistente tecnico che lavorava lì. Ora lei non lavora più con noi perchè la biblioteca è stata smantellata 4 anni fa per far posto a delle aule. Ma nell'anno 2011 la biblioteca è rinata... nella palestra storica della scuola. E' un lavoro molto molto bello quello che è stato fatto. Ed ora, da luglio, stiamo mettendo a posto i libri che sono stati dentro scatole di cartone in cantina per tutti questi anni. Il lavoro è molto soddisfacente, mai noioso, sono piena di idee ed iniziative.
Ecco delle foto dei lavori in itinere per quanto riguarda la sala di lettura.
Questo lavoro vale sia come stage per l'Università e sarà anche poi la mia tesi. La biblioteca ha fra i suoi libri anche delle belle edizioni antiche, autografate, prime edizioni... E spetterà a me, quando tutto sarà pronto, fare un catalogo di queste edizioni, catalogo che sarà poi pubblicato. Anzi, se c'è qualcuno all'ascolto che ha qualche consiglio da darmi, ben venga!
Poi comunque si penserà a tutte le attività di promozione della biblioteca. Ho già preso i contatti per ospitare una mostra di legature artistiche, e poi si faranno attività con i ragazzi.
Intanto a casa sto catalogando su Winiride (software gestionale a mio parere obsoleto) le schede cartacee. Per fortuna si può fare la catalogazione derivata da Sbn così è tutto molto più veloce. Anche se, sinceramente, mi rimane poco tempo per fare questo lavoro e riesco a fare solo circa 30 schede al giorno.

E questo è quanto. Ora sto cercando lavoro. Ho voglia di guadagnare dei soldini miei, ma so che non è facile. Per il momento mi andrebbe bene anche un periodo da apprendista in una libreria. Preferibilmente una libreria antiquaria. Se c'è qualcuno all'ascolto che mi vuole prendere con sè per insegnarmi i trucchi del mestiere, io ci sono! Scherzo ^_^ O forse no... A me piacerebbe anche lavorare per qualcuno che fa viaggi, che va alla ricerca di libri su specifiche richieste del cliente...Poi vorrei imparare a riconoscere i veri affari, quando un libro vale qualcosa e quando no..

Va bene, basta così per oggi!
A presto!!

0 commenti:



Posta un commento