Finalmente, parliamo di restauro!
In questo post vi mostrerò principalmente delle foto, ma è mia intenzione fare una specie di piccolo corso, di infarinatura di restauro del libro, affinchè chiunque si possa avvicinare a questa pratica in modo amatoriale, come sto facendo io, per rimettere in sesto i libri della propria biblioteca.
Qui vi mostro il libro che ho restaurato a casa e andavo avanti mano a mano che imparavo nuove cose a lezione.
Dopo averlo smontato, abbiamo fatto le riparazioni con la carta giapponese. Questo libro non era molto danneggiato e per fortuna le pagine erano intere. Ho dovuto soltanto rinforzare il primo foglio di qualche fascicolo oppure ricomporre decisamente il primo fascicolo.
Poi si attacca la copertina ed i fogli di guardia. Ci sono molti modi per eseguire queste operazioni. Nel mio caso ho scelto di tenere la copertina come una pagina a sè (quindi non è incollata su un ulteriore foglio) e poi ho messo dei fogli di guardia a mio gusto, semplicemente incollati.
Dopo aver fatto tutte le riparazioni del caso il libro va messo in pressa e poi si fanno i buchi per la cucitura (se non sono molto rovinati si possono usare anche quelli già presenti).
Dopodichè possiamo passare alla cucitura sul telaio. Anche qui ci sono moltissime maniere per cucire, ma a lezione per ora abbiamo imparato la cucitura su fettuccia (o corda) con punto a catenella.
Come vedete il telaio è molto semplice da costruire. Basta una semplice base di compensato spessa un paio di centimetri, dei piedini che la rialzino e 3 asticelle di legno per costruire la struttura. Quello nelle foto sopra l'ho costruito io per poter cucire a casa, mentre quello delle foto seguenti l'ha costruito il mio maestro ed è quello che sto usando per cucire il libro a lezione...l'ho quasi finito!
Credo che l'anno prossimo si potrà iniziare con questa avventura del piccolo corso di restauro ;)
Spero che l'argomento vi possa interessare!
A presto e ancora Auguri per l'anno nuovo!!!
0 commenti:
Posta un commento