Aggiustare il dorso di un libro

Ed eccoci alla prima "lezione" molto semplice per fare un piccolo intervento di restauro. Ricordo che io non voglio insegnare niente a nessuno in questo campo, visto che comunque ho imparato da poco. Il mio obiettivo è dare dei piccoli consigli, affinchè tutti possano aggiustare i libri che hanno in casa, usurati dalle troppe letture o dal tempo o magari li vogliamo conservare meglio perchè sono dei ricordi... Insomma, voglio soltanto dimostrarvi che tutti lo possiamo fare semplicemente. Non dobbiamo certo restaurare dei preziosissimi codici miniati giusto? Magari ne avessi uno...


Comunque, oggi partiamo da una cosa semplice, ovvero: cosa facciamo se si stacca il dorso di un libro? Lo riattacchiamo!
L'importante è tener conto di una semplice regola: il dorso non va mai incollato direttamente al libro.
Infatti, se non lo incolliamo direttamente, si rovinerà meno e il libro si aprirà più facilmente. Provate a dare uno sguardo nella vostra biblioteca casalinga e vedrete che questo metodo viene applicato soprattutto sui libri rilegati e con copertina rigida. Ahimè, questo non accade sui tascabili, che si rovinano troppo in fretta.

Allora, per farvi vedere questo metodo non userò un libro, bensì un vocabolario :D


Tutto quello che ci serve è della carta da pacchi, più o meno spessa a seconda del libro. In questo caso ne ho usata una abbastanza spessa.
Cerchiamo di prendere la misura esatta del dorso (se il dorso è arrotondato useremo un metro flessibile) e quindi ritagliamo un rettangolo sulla carta da pacchi che sia alto e largo quanto tre volte il dorso. E, come vedete dalla foto lo pieghiamo in tre parti. La parte sinistra e la parte destra vanno incollate una sopra l'altra con del Vinavil.

Poi incolliamo sempre con il vinavil il retro del nostro "cilindro" (anche se proprio cilindro non è in effetti..) e lo incolliamo al dorso del vocabolario. Il risultato è quello che otteniamo nella foto qui sotto. Spero che le foto riescano a farvi capire meglio di quanto io riesca a spiegarvelo.

Dopodichè teniamo il vocabolario stretto con due piccole morse per qualche oretta... Ed otterremo il nostro libro come nuovo!
Eventualmente, se si vede della carta marrone spuntare da sotto, la si può colorare.
In questo caso ho lasciato tutto così, l'importante è che il lavoro sia solido ;)

Spero di esservi stata di aiuto. Presto proverò a farvi vedere passo per passo come restaurare un libro dall'inizio.

Intanto vi chiedo una cosa. Avete trovato qualche lettura interessante sempre sull'argomento "libri che parlano di libri"? Ultimamente sto facendo incetta di romanzi storici perchè non trovo nulla che mi soddisfi :(
Finirà che dovrò sul serio portare avanti il libro che sto scrivendo... se non fossi già impegnata con due traduzioni O.o

Mi piacerebbe sapere anche se i miei lettori hanno qualche evento, iniziativa, o anche qualche loro progetto che stanno portando avanti, sempre riguardo ai nostri amati libri.

A presto!

0 commenti:



Posta un commento