I miei lettori si dovranno abituare a leggere, ogni volta, all'inizio di ogni post, le mie scuse per l'assenza. Dedicarmi alle cose che mi piacciono sarebbe fantastico ma purtroppo la vita è fatta di tanti, troppi doveri.
- Il 10 ottobre ho iniziato un corso di restauro del libro. Devo assolutamente parlarvene in un post più approfondito, così magari qualcuno di voi si potrà avvicinare a questa meravigliosa arte in tutta semplicità... magari per aggiustare qualche libro della vostra biblioteca personale! Se vi interessa, il corso si svolge a Torino con l'associazione Prova e Riprova (www.arpnet.it/prova/html/proerip.htm)
- Ho imparato che la tecnologia a volte può essere molto d'aiuto. Non se conoscete il Software Dragon Naturally Speaking (italy.nuance.com), è molto costoso (circa 100 euro) ma fa egregiamente il suo dovere. Sul mio netbook non ho neanche provato ad installarlo, anche se in casa lo abbiamo acquistato. Era comodissimo per dettare gli appunti che prendo all'Università e farmeli scrivere in un file word. Bene, ho scoperto che sull'iPhone (spero ci sia anche su Android) ci sono molte Applicazioni della Nuance, tra cui Dragon Dictation. Gratis! Funziona benissimo. Detto al telefono la mia lezione, lui la scrive e poi me la invio per mail. Vi consiglio di provare questa applicazione perchè può risultare molto utile.
- Catalogazione!!
- Riscrivo tutto a mano su un file Exel.
- Cerco un software gratis che mi permetta di creare un database
- Ok, e poi come ci inserisco i dati, se non voglio farlo a mano? Cerco un software che legga i codici ISBN.
- ....... Anobii!!! Anobii crea un file della vostra libreria e lo esporta sia in formato Excel che in formato CSV (per chi non ha Office).
- Andate sulla pagina della vostra Libreria Anobii. Scorrendo verso il basso troverete la possibilità di esportare l'archivio dati.
- Esportate i dati in formato CSV e salvate il file sul vostro pc.
- Andate sul sito Google Docs e la prima voce del menù sulla sinistra sarà "Create". A quel punto andate su FILE e cliccate su IMPORTA e scegliete il vostro file che vi ha creato Anobii. A quel punto, sempre da file, scegliete "Download As..." e scegliete l'opzione che vi è più comoda, in questo caso io ho scelto Open Office e ho salvato sul pc questo nuovo file. Il documento su Google Docs verrà automaticamente salvato online e potrete così aprirlo e modificarlo da qualsiasi pc, smartphone e tablet.
- Aprite su Open Office il vostro documento creatovi da Google ed il gioco è fatto. Avrete la vostra biblioteca direttamente catalogata su un file del pc, con ogni dato inserito nelle giuste colonne. Io ho aggiunto ancora una colonna, fondamentale: "Collocazione". Pian piano andrò ad inserire quindi i miei dati.